Cosa sapere sulla legge 3/12?

Ecco le nozioni principali per capire come sfruttare questa Legge per uscire dal sovraindebitamento.In Reasolutions puoi trovare professionisti con un solo obiettivo: aiutarti a liberarti dei debiti.Per questo motivo vogliamo parlarti della Legge 3/12, uno strumento che può rivelarsi fondamentale in caso tu fossi vessato dai debiti. Questa legge però spesso non è di immediata comprensione, soprattutto per chi non è un addetto ai lavori. Ecco, quindi, una mini-guida per aiutarti a capire nel dettaglio come sfruttare la Legge 3/12.

Legge 3/2012: cos’è e cosa prevede

La ormai famosa Legge 3/12, conosciuta anche come “Legge salva suicidi” è entrata in vigore nel 2015 e aggiornata con il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza nel 2019, con entrata in vigore nel 2022. La legge si rivolge a coloro che versano in uno stato di sovraindebitamento. Semplificando si tratta di una norma che consente di ottenere 3 risultati determinanti per la salute di una persona in difficoltà economica:
• La cancellazione dei debiti.
• La salvaguardia della propria casa e della propria famiglia.
• Il non pignoramento di stipendio o altri beni di proprietà.

L’obiettivo di questa legge è aiutare l’individuo in difficoltà economica a definire un piano di ristrutturazione del debito con il solo patrimonio disponibile, anche con la diminuzione fino al 60% dei debiti in essere verso finanziarie, amministrazioni pubbliche, istituti di credito e fisco.
La cosa più importante è che il giudice approvi la tua richiesta, e questo può avvenire solo con il supporto di professionisti specializzati come quelli che puoi trovare in Reasolutions.

Chi può beneficiare della Legge 3/12

Secondo la norma possono beneficiare di questa legge tutti i soggetti che non rientrano nelle disposizioni previste dalla legge fallimentare. Si tratta nel dettaglio delle persone fisiche (sia lavoratori, che pensionati o disoccupati), dei piccoli imprenditori non fallibili (ovvero che negli ultimi tre anni non hanno superato i 200.000 euro di fatturato e i 500.000 euro di debito), dei professionisti, delle aziende agricole, degli enti del terzo settore e delle start up innovative.

Tutte le procedure previste dalla Legge 3/12

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente la Legge si rivolge a soggetti economici molto diversi da loro. Per questo il legislatore ha previsto procedimenti diversi a seconda della natura del soggetto. Eccole:

• Piano del Consumatore: piano a cui possono accedere solamente i privati. In questo caso il Tribunale deve verificare la solvibilità del debitore e definire la quota da pagare. Dopodiché viene salvaguardata una somma che possa fungere da sostentamento del nucleo famigliare.

• Accordo con i creditori: strada che viene seguita dalle aziende. Si tratta di un piccolo concordato per una remunerazione sostenibile del debito.

• Liquidazione dei Beni: caso nel quale viene proposto al Tribunale di saldare parte del debito con la liquidazione del patrimonio, chiedendo altresì l’esdebitazione per quanto non pagato.

• Esdebitazione del debitore incapiente: strada che si percorre quando il debitore non ha beni e ha un reddito molto basso. In questo caso devono vigere determinate condizioni di “meritevolezza” per poter accedere a questa possibilità.

Come presentare una proposta con la Legge 3/12?

Solitamente sfruttare la Legge 3/12 presuppone un percorso a step. Il primo passo è raccogliere i documenti e predisporre, con il supporto di una consulenza qualificata come quella di Reasolutions, un primo piano da presentare al Tribunale. Il piano presentato viene valutato dall’Organismo di Composizione della Crisi e inserito in una delle procedure sopra elencate. Successivamente lo stesso Organismo ne decreta l’accettabilità o meno, indicandolo al Giudice. Se il giudice accerta l’esistenza dei criteri necessari il Piano viene omologato.

Conclusione

È chiaro quindi che in caso di sovraindebitamento la Legge 3/12 sia una strada assolutamente da percorrere per liberarsi definitivamente dei propri debiti oramai insostenibili e tornare a vivere una vita serena.

Se ti trovi in una situazione di indebitamento o vuoi solamente avere una consulenza personalizzata contatta Reasolutions.

Sapremo trovare la soluzione su misura per aiutarti a ritrovare la tua felicità economica!

Condividi:

Altri Articoli di Blog

Anatocismo: ecco di cosa si tratta

Anatocismo: ecco di cosa si tratta Negli ultimi anni si è parlato molto di anatocismo, un meccanismo che ha portato i clienti degli istituti bancari

domande frequenti

Le varie situazioni del cliente vengono analizzate approfonditamente dagli avvocati partner di ReaSolution studiando e preparando tutte le possibili soluzioni sostenibili e affrontabili dal cliente. Non esiste una pratica uguale alla precedente e ogni cliente ha delle necessità soggettive e uniche per cui non è possibile conferire un “costo standard” alla pratica prima di averla studiata a fondo da parte dei professionisti specializzati. Pertanto, il cliente che decide di affidarsi a ReaSolution sosterrà inizialmente solamente il costo dell’analisi e della raccolta documentale, una volta che gli avvocati e i professionisti avranno studiato a fondo la posizione dell’assistito saranno in grado di redigere un preventivo. Il preventivo nella quasi totalità dei casi è studiato perché sia sostenibile dal cliente e possa permettergli di ritrovare serenità senza ulteriori difficoltà.

L’analisi debitoria è un’attività complessa che viene svolta da avvocati e professionisti specializzati nel settore sovraindebitamento e diritto bancario. Non ci limitiamo a una rapida occhiata alla posizione ma viene effettuata la raccolta documentale al fine di confermare le obbligazioni, verificare la legittimità delle pretese creditorie, verificare le possibilità di tutela del patrimonio e le strategie possibili per l’esdebitazione.

Il lavoro richiede molto impegno da parte dei professionisti che si confrontano in team per ogni singolo cliente dedicandoci numerose ore di lavoro.

Per continuare a permetterci di svolgere un lavoro scrupoloso e tenere gli alti standard che ci siamo prefissati, chiediamo al cliente l’anticipo delle spese di analisi, scontandole successivamente dal costo della procedura scelta o rimborsandole nel caso non siamo stati in grado di trovare nessuna strategia possibile

ReaSolution opera su tutto il territorio nazionale. Per poter dare assistenza a tutti i clienti che hanno bisogno del nostro operato diamo priorità all’assistenza per via telematica in quanto non ci è ancora possibile essere presenti fisicamente in tutte le province italiane nonostante cerchiamo di ampliare la nostra rete quanto più velocemente ci è concesso. Nelle province ove è presente un ufficio o un consulente territoriale, è possibile per il cliente recarsi direttamente nel punto fisico. In caso contrario il cliente potrà essere seguito con la stessa professionalità e dedizione in via telematica dal consulente assegnato che lo accompagnerà dall’inizio fino al termine della procedura.

Sappiamo quanto siano personali gli argomenti trattati dai nostri professionisti, per questo ci teniamo a non invadere la privacy del cliente più del necessario. Pertanto, ogni cliente sarà seguito da un unico consulente che gli verrà affidato all’inizio e con cui seguirà tutto il percorso fino al termine delle procedure. Inoltre, verrà affidato un’avvocato che seguirà il cliente per tutto il percorso, le due figure non saranno mai sostituite ma allo stesso tempo i professionisti incaricati per il cliente potranno avere l’appoggio di tutti gli altri avvocati e professionisti per un risultato al massimo delle possibilità e un parere con competenze a 360 gradi.

ReaSolution, a confronto di altre realtà riesce a coprire, grazie a un’importante presenza di professionisti, ogni competenza e aspetto nel ramo debitorio, bancario e immobiliare. Le collaborazioni dirette che ReaSolution ha stretto con avvocati, notai, periti, professionisti e consulenti su territorio nazionale permettono di avere una visione completa della pratica che verrà analizzata da più professionisti ognuno fortemente specializzato nella propria materia di competenza. Le materie principali divise per professionisti sono: Diritto bancario, anatocismo e usura bancaria, procedure di sovraindebitamento, diritto immobiliare, debiti Agenzie Entrate, ristrutturazione del debito, rinegoziazioni stragiudiziali.

In Italia nessuna realtà ha a disposizione un team così completo di professionisti ed è in grado di coprire interamente le necessità del cliente come ReaSolution.